Image

Esperto programmazione della produzione manifatturiera

Percorso 3 - RESKILLING

Loghi partner

Formazione Reskilling (RRSP) mirata al profilo Esperto della programmazione della produzione manifatturiera

160 ore

L’Esperto della programmazione della produzione manifatturiera si occupa dell’elaborazione e del monitoraggio del programma di produzione in ambito manifatturiero. Definisce i fabbisogni di risorse ed i relativi processi di approvvigionamento. Nello svolgimento delle attività si interfaccia con i capi reparto ed i coordinatori della produzione, le funzioni relative agli acquisti e agli ordini.
 
 

Competenze

In particolare verranno sviluppate competenze utili per:
  • Strutturare il programma di produzione
  • Definire i fabbisogni di risorse
  • Configurare i processi di approvvigionamento
  • Realizzare il controllare la produzione
 

Risultati Attesi

  • Analizzare il setting dell’impresa in tutte le sue componenti (interne ed esterne), elaborando i dati utili alla definizione della capacità produttiva ottimale
  • Definire il piano aggregato di produzione, programmando l’organizzazione dei fattori produttivi e definendo il fabbisogno di risorse materiali, verificandone la fattibilità
  • Definire la schedulazione delle attività produttive, sulla base del piano sviluppato, allocando le risorse ed avviando la messa in produzione
  • Provvedere alla raccolta dei dati di controllo della produzione, previa definizione di indicatori, elaborando i valori rilevati al fine di verificare la coerenza fra quanto programmato e quanto effettivamente prodotto
  • Verificare la rispondenza dei risultati dei controlli agli standard definiti, attuando, se necessario, le misure di intervento correttive della produzione

Sei interessato al percorso?

Compila il form

Requisiti per partecipare

Per partecipare è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego - Percorso3 “Riqualificazione (Reskilling)”.
La verifica dei requisiti di accesso al Programma GOL compete ai Centri per l'Impiego, pertanto contatta il CPI della tua zona e richiedi la valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment). Se poi vuoi fare proprio questo corso ricordati di indicare UNIS&F come Ente di preferenza per la gestione del tuo percorso formativo.
​​​​​​​

Indennità di frequenza

Per l’attività formativa in aula è prevista un'indennità di frequenza pari a 3,50€/ora per le ore svolte in presenza (riconosciuta a conclusione dell’intervento formativo, per le ore effettivamente svolte e solo al raggiungimento di una frequenza minima del 70% del monte ore previsto).
Per la fase di tirocinio è prevista un’indennità di tirocinio di €450 lordi/mese: anche in questo caso l’indennità verrà erogata solo se si raggiunge la frequenza minima del 70% del monte ore mensile previsto​​​​​​​.
 

Periodo e sede di svolgimento

Le attività formative verranno attivate al raggiungimento del numero minimo di utenti previsti dalla direttiva​​​​​​.
Sede: UNIS&F - Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso e UNIS&FLab - Via Venzone, 12 31100 Treviso
​​​​​​​

Attestazioni

Al termine del corso e a superamento di un eventuale test sulle competenze acquisite, verrà rilasciata l’attestazione finale di messa in trasparenza delle competenze, che potrà essere anche parziale in caso di ritiro anticipato​​​​​​​.

Contatta direttamente il referente:

giulia balugani

Contatta direttamente il referente:

Mariolina ceparano