Image

Esperto di controllo di gestione

Percorso 2 - UPSKILLING

Loghi partner

Formazione Upskilling mirata al profilo Esperto di controllo di gestione

40-60 ore

L’Esperto di controllo di gestione si occupa di configurare l’architettura logica e strutturale del sistema di contabilità analitica e del controllo di gestione, definendo le procedure e individuando gli indicatori per la misurazione dei risultati. Elabora la definizione tecnica del budget e presidia il processo di rilevazione e la registrazione dei dati, redige la reportistica per le diverse funzioni aziendali. Si relaziona con la Direzione, con l’Amministrazione e la Contabilità.

 

Conoscenze

  • Ciclo, tecniche e modelli di budgeting
  • Principi di analisi matematica e statistica
  • Budget e obiettivi economico, patrimoniali e finanziari
  • Budget: definizione, scopi e processo
  • Metodi di definizione del target di conseguimento degli obiettivi d’impresa
  • Caratteristiche e funzionalità dei principali software per il controllo di gestione
  • Principali riferimenti normativi in materia
  • Modelli di funzionamento di un’impresa
  • Metodi e tecniche della contabilità analitica
  • Processo di implementazione dei sistemi di controllo di gestione (budgeting e reporting)
  • Sistemi qualità e processi di review del controllo di gestione
  • Procedure operative gestionali del controllo di gestione
  • Princìpi, metodi e tecniche di analisi dei costi 
  • Tecniche di analisi degli scostamenti
  • Tecniche statistiche applicate al controllo di gestione
  • Sistemi e applicativi di Enterprise Resource Planning (ERP)
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali applicativi di contabilità
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali report 
 

Abilità

  • Definire la struttura, le finalità e i contenuti del budget generale e quello dei diversi sottoinsiemi aziendali
  • Valutare i dati aziendali a supporto del budgeting
  • Interpretare obiettivi strategici, previsioni interne ed esterne
  • Identificare i centri di responsabilità
  • Definire, attraverso la formulazione del budget, gli indicatori e il target
  • Definire i dati di previsione delle risorse necessarie al conseguimento degli obiettivi
  • Definire le procedure operative di contabilità analitica e il piano di acquisizione dei dati per ottenere informazioni di dettaglio dei fenomeni aziendali
  • Definire i layout del report di controllo
  • Analizzare i processi aziendali in tutte le loro componenti organizzative ed informative 
  • Gestire il processo di acquisizione dei dati alla base del controllo 
  • Misurare periodicamente e a fine esercizio gli indicatori attraverso la rilevazione dei costi (diretti e indiretti) e dei risultati
  • Identificare gli scostamenti tra realizzato e programmato di variabili contabili ed extracontabili
  • Individuare le relazioni tra i dati rilevati e i fattori e le cause determinanti dei relativi scostamenti
  • Analisi dei risultati, formulazione di proposte correttive

Sei interessato al percorso?

Compila il form

Requisiti per partecipare

Per partecipare è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego - Percorso 2 “Upskilling”.
La verifica dei requisiti di accesso al Programma GOL compete ai Centri per l'Impiego, pertanto contatta il CPI della tua zona e richiedi la valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment). Se poi vuoi fare proprio questo corso ricordati di indicare UNIS&F come Ente di preferenza per la gestione del tuo percorso formativo.


Indennità di frequenza

Per l’attività formativa in aula è prevista un'indennità di frequenza pari a 3,50€/ora per le ore svolte in presenza (riconosciuta a conclusione dell’intervento formativo, per le ore effettivamente svolte e solo al raggiungimento di una frequenza minima del 70% del monte ore previsto).
 

Periodo e sede di svolgimento

Le attività formative verranno attivate al raggiungimento del numero minimo di utenti previsti dalla direttiva​​​​​​.
Sede: UNIS&F - Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso e UNIS&FLab - Via Venzone, 12 31100 Treviso


Attestazioni

Al termine del corso e a superamento di un eventuale test sulle competenze acquisite, verrà rilasciata l’attestazione finale di messa in trasparenza delle competenze, che potrà essere anche parziale in caso di ritiro anticipato.

Contatta direttamente il referente:

Giulia Balugani

Contatta direttamente il referente:

mariolina ceparano