Image

Esperto di interventi di trasformazione green

Percorso 2 - UPSKILLING

Loghi partner

Formazione Upskilling mirata al profilo Esperto di interventi di trasformazione green

40-60 ore

L'Esperto di Interventi di Trasformazione Green si occupa di ideare e sviluppare interventi volti alla trasformazione di fonti energetiche, prodotti, processi e servizi in ottica sostenibile, integrando strumenti volti a promuovere soluzioni con minor impatto ambientale. Realizza la valutazione di interventi di trasformazione green e l'implementazione all'interno dell'organizzazione in relazione alle diverse dimensioni economiche, ambientali, sociali, di immagine. Si relaziona con le funzioni strategiche dell'organizzazione, con gli stakeholder interni ed esterni, con professionisti e tecnici e con soggetti istituzionali di riferimento.

 

Conoscenze

  • Modelli, tecniche e strumenti di project management
  • Elementi di networking
  • Driver, tecniche e strumenti per promuovere l’intervento di trasformazione green nell’ambito dell’organizzazione
  • Tecniche di gestione del gruppo di lavoro
  • Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali strumenti informatici e gestionali per coordinare risorse e attività
  • Modelli, tecniche e strumenti di valutazione di interventi di trasformazione green
  • Modelli e procedure di reportistica
  • Dimensioni della valutazione di interventi di trasformazione green: sociali, economici, ambientali, di immagine, ecc.
  • Modelli e tecniche di problem solving
  • Tecniche e strumenti di analisi ed elaborazione dei dati
 

Abilità

  • Elaborare un programma operativo di lavoro per l’implementazione dell’intervento di trasformazione green
  • Gestire la relazione con i diversi soggetti (professionisti, funzioni aziendali, enti, istituzioni) coinvolti nell’implementazione dell’intervento
  • Monitorare lo stato di avanzamento delle attività riferite all’implementazione dell’intervento
  • Gestire eventuali criticità nel processo di implementazione dell’intervento
  • Promuovere sensibilizzazione e adesione di tutti i componenti dell’organizzazione, anche non direttamente coinvolti nell’implementazione
  • Applicare tecniche di valutazione delle dimensioni di output e di processo dell’intervento di trasformazione green
  • Adottare procedure per individuare eventuali interventi correttivi e soluzioni tecniche a fronte di discordanze tra gli esiti del progetto e gli obiettivi attesi
  • Produrre documentazione relativa agli esiti delle valutazioni
  • Individuare ed implementare modalità di diffusione degli esiti della valutazione ai diversi stakeholder, interni ed esterni all’organizzazione, di riferimento
  • Adottare tecniche e strumenti per la rilevazione e l’analisi dei dati necessari alla valutazione

Sei interessato al percorso?

Compila il form

Requisiti per partecipare

Per partecipare è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego - Percorso 2 “Upskilling”.
La verifica dei requisiti di accesso al Programma GOL compete ai Centri per l'Impiego, pertanto contatta il CPI della tua zona e richiedi la valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment). Se poi vuoi fare proprio questo corso ricordati di indicare UNIS&F come Ente di preferenza per la gestione del tuo percorso formativo.


Indennità di frequenza

Per l’attività formativa in aula è prevista un'indennità di frequenza pari a 3,50€/ora per le ore svolte in presenza (riconosciuta a conclusione dell’intervento formativo, per le ore effettivamente svolte e solo al raggiungimento di una frequenza minima del 70% del monte ore previsto).
 

Periodo e sede di svolgimento

Le attività formative verranno attivate al raggiungimento del numero minimo di utenti previsti dalla direttiva​​​​​​.
Sede: UNIS&F - Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso e UNIS&FLab - Via Venzone, 12 31100 Treviso


Attestazioni

Al termine del corso e a superamento di un eventuale test sulle competenze acquisite, verrà rilasciata l’attestazione finale di messa in trasparenza delle competenze, che potrà essere anche parziale in caso di ritiro anticipato.

Contatta direttamente il referente:

Giulia Balugani

Contatta direttamente il referente:

mariolina ceparano