160 ore
Il
Tecnico specializzato del controllo qualità si occupa della definizione dei parametri di qualità richiesti per il prodotto ed il loro monitoraggio, della definizione del Piano di qualità del processo produttivo, corredandolo delle indicazioni relative alle modalità operative di controllo qualitativo delle lavorazioni in termini di metodi, strumenti e percorsi. Realizza, inoltre, il controllo qualità lungo le fasi ed al termine del processo produttivo e, nello svolgimento delle attività, si interfaccia con tutti i reparti produttivi, interagendo con le altre funzioni, in particolare la produzione e l'ufficio tecnico.
Competenze
In particolare verranno sviluppate competenze utili per:
- progettare e sviluppare il sistema qualità
- definire il piano di qualità per un’azienda manifatturiera
- applicare le procedure di controllo del sistema qualità
- realizzare il controllo qualità del prodotto manifatturiero
- gestire le non conformità nei processi e prodotti manifatturieri
- realizzare il monitoraggio e del processo di lavorazione
Risultati attesi
- Sviluppare le soluzioni migliorative dei processi-output aziendali, verificando l'efficacia delle azioni correttive apportate
- Definire le modalità per la gestione dei reclami e delle segnalazioni interne
- Monitorare i processi/output aziendali, secondo scadenze pianificate e con adeguati strumenti, eseguendo gli specifici controlli di qualità previsti, garantendo la tracciabilità di quanto svolto e redigendo report e resoconti sui documenti gestionali applicati
- Applicare le procedure previste per la gestione la gestione delle non conformità
- Controllare la qualità dei processi produttivi e del prodotto realizzato nel rispetto delle esigenze produttive e dei cicli di lavoro