Image

Tecnico specializzato in logistica, spedizioni, trasporti

Percorso 2 - UPSKILLING

Loghi partner

Formazione Upskilling mirata al profilo Tecnico specializzato in logistica, spedizioni e trasporti

40-60 ore

Il Tecnico specializzato in logistica, spedizioni e trasporti si occupa della programmazione, dell'organizzazione del trasporto e della spedizione di merci su territorio nazionale ed internazionale con sistemi uni/intermodali, pianificando tragitti, depositi e tempi di consegna, identificando i vettori e le attrezzature più idonei rispetto alla tipologia del trasporto. Si relaziona con clienti, fornitori ed amministrazioni pubbliche.

 

Conoscenze

  • Ciclo logistica - trasporti
  • Principali riferimenti normativi relativi al settore ed in particolare alle condizioni di trasporto e deposito di specifiche tipologie di merci (merci pericolose, derrate alimentari, ecc.)
  • Caratteristiche e specificità dei sistemi di trasporto unimodale/intermodale e relativi vettori
  • Elementi di diritto commerciale internazionale
  • Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
  • Tipologie e caratteristiche dei contratti di deposito, trasporto e spedizione
  • Caratteristiche e funzionalità dei software gestionali per la programmazione e la gestione dei servizi di trasporto e spedizione
 

Abilità

  • Adottare procedure di instradamento e combinazioni di carico delle merci in ottica di ottimizzazione del trasporto
  • Prefigurare e valutare costi di spedizione, trasporto unimodale/intermodale e deposito merci per la formulazione di prezzi e preventivi
  • Valutare le esigenze del cliente in termini di tipologia di servizio richiesto ed urgenze segnalate
  • Fornire consulenza ed assistenza in materia di deposito, spedizioni e trasporti, nazionali ed internazionali e su traffici particolari
  • Adottare criteri per la definizione di piani di carico e la costituzione delle relative unità (carrozzeria dei veicoli, container, casse mobili, roll, ecc.)
  • Identificare vettori e attrezzature idonee rispetto a tipologia del trasporto (ADR, ATP, ecc.) e tempi di consegna definiti

Sei interessato al percorso?

Compila il form

Requisiti per partecipare

Per partecipare è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego - Percorso 2 “Upskilling”.
La verifica dei requisiti di accesso al Programma GOL compete ai Centri per l'Impiego, pertanto contatta il CPI della tua zona e richiedi la valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment). Se poi vuoi fare proprio questo corso ricordati di indicare UNIS&F come Ente di preferenza per la gestione del tuo percorso formativo.


Indennità di frequenza

Per l’attività formativa in aula è prevista un'indennità di frequenza pari a 3,50€/ora per le ore svolte in presenza (riconosciuta a conclusione dell’intervento formativo, per le ore effettivamente svolte e solo al raggiungimento di una frequenza minima del 70% del monte ore previsto).
 

Periodo e sede di svolgimento

Le attività formative verranno attivate al raggiungimento del numero minimo di utenti previsti dalla direttiva​​​​​​.
Sede: UNIS&F - Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso e UNIS&FLab - Via Venzone, 12 31100 Treviso


Attestazioni

Al termine del corso e a superamento di un eventuale test sulle competenze acquisite, verrà rilasciata l’attestazione finale di messa in trasparenza delle competenze, che potrà essere anche parziale in caso di ritiro anticipato.

Contatta direttamente il referente:

Giulia Balugani

Contatta direttamente il referente:

mariolina ceparano