40-60 ore
Il
Tecnico specializzato nel disegno tecnico di prodotto in area meccanica si occupa della realizzazione dello sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto meccanico, individuandone i componenti costruttivi e le relative soluzioni tecnologiche di produzione. Utilizzando le tecnologie più adeguate e software specifici (sistemi CAD/CAM/CAE), è in grado di elaborare il disegno tecnico dimensionale del prodotto, definendone le caratteristiche funzionali e tecniche, di realizzarne la simulazione virtuale (prototipazione rapida) e di redigere e gestire le schede tecniche.
Conoscenze
- Metodi di progettazione meccanica con sistemi CAE per il calcolo ingegneristico e con sistemi CAD per la rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale
- Tecniche e caratteristiche dei sistemi di prototipazione virtuale
- Elementi di programmazione CAM
- Principali metodi di lavorazione su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico e a CNC
- Tecnologia e proprietà dei materiali e loro comportamenti in lavorazione
- Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro per quanto concerne le lavorazioni in area meccanica
- Metodologie di disegno tecnico: metodi di rappresentazione, scale di rappresentazione, tipi di sezione, convenzioni sulle sezioni, sistemi di quotatura, ecc.
- Strumenti e tecniche di disegno meccanico
- Norme ISO, EN, UNI di rappresentazione e quotatura di disegni tecnici in ambito meccanico
- Metodi di rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale e relativi applicativi di prototipazione con sistemi CAD
- Caratteristiche dei software CAD (2D e 3D)/CAM
- Elementi di progettazione meccanica
- Inglese tecnico di settore
- Procedure di archiviazione dei disegni tecnici
Abilità
- Tradurre il disegno tridimensionale in un formato di simulazione
- Utilizzare sistemi di prototipazione virtuale CAD/CAE per tradurre il disegno tridimensionale in simulazione virtuale delle specifiche progettuali di prodotto (prototipazione rapida)
- Utilizzare i risultati della simulazione virtuale del prodotto in relazione alle specifiche progettuali
- Definire i parametri di programmazione del sistema CAM per la realizzazione del prodotto sulla base del disegno sviluppato
- Tradurre le eventuali non conformità rilevate nella simulazione in modifiche alle specifiche geometriche e funzionali del prodotto meccanico
- Realizzare, secondo le procedure previste, attività di testing utilizzando tecniche di simulazione tridimensionale CAE (Computer Assisted Engineering), interpretando i risultati in relazione alle specifiche progettuali
- Interpretare le indicazioni dei progetti di prodotti in area meccanica e trasformarli in disegni
- Individuare le specifiche geometriche e funzionali dei particolari e dei complessivi meccanici da sviluppare
- Applicare metodi e tecniche tradizionali di disegno tecnico per la rappresentazione grafica del prodotto in area meccanica
- Utilizzare sistemi CAD 2D e 3D (es. Autodesk AutoCAD, Inventor, SolidWorks, ecc.) per la rappresentazione grafica a due o tre dimensioni di particolari e complessivi meccanici
- Adottare modalità di codifica e archiviazione (informatica o in cartaceo) delle rappresentazioni grafiche realizzate