Image

Qualità

Con circa 120.000 aziende certificate in Italia, la Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (nata come norma UNI nel lontano 1987) è da anni una realtà affermata, una necessità, un’opportunità di adottare un modello organizzativo valido e riconoscibile in tutto il mondo. UNIS&F fornisce assistenza per il raggiungimento di un Sistema di Certificazione (secondo le norme ISO), il suo mantenimento, il suo miglioramento e l’auditing.

La norma ISO 9001 definisce i requisiti del Sistema di gestione per la qualità, pensato per gestire i processi aziendali affinché siano indirizzati al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione oltre che alla soddisfazione del cliente e al rispetto delle specifiche aziendali, del cliente e di legge.

1

Certificazione ISO 9001 (ISO TS 16949)

Per le aziende che hanno o non hanno un Sistema di Gestione della Qualità certificato

 La consulenza di UNIS&F per le aziende che non hanno un Sistema di Gestione della Qualità certificato consiste in:
  • Check up aziendale per la qualità.
  • Formazione per la Direzione Aziendale e incontri per gli operatori sul Sistema Qualità e sulle tecniche statistiche.
  • Elaborazione delle procedure gestionali, operative e modulistica o implementazioni informatiche.
  • Redazione del Manuale della Qualità.
  • Audit interno di conformità e di efficacia.
  • Supporto nella scelta dell'Organismo di Certificazione e assistenza per l’iter di certificazione.
La consulenza per le aziende che hanno un Sistema di Gestione della Qualità certificato riguarda:
  • Consulenze mirate al mantenimento della Certificazione: approfondimento delle tecniche e delle norme collaterali del Sistema Qualità.
  • Audit interni periodici: audit interno ed esterno (fornitori) all’azienda.
  • Piani di miglioramento di Sistema Qualità aziendale: pianificazione di attività misurabili con indicatori ed obiettivi per il miglioramento.
  • Analisi di sistemi informatici per la gestione di Sistema di Qualità: assistenza per software selection; realizzazione di analisi per l’informatizzazione delle attività.
  • Misurazione della soddisfazione dei clienti (Customer Satisfaction): progettazione e realizzazione di attività per la misura della soddisfazione cliente.
  • Gestione degli effetti economici della qualità: attribuzione dei costi della qualità e costruzione dei modelli di monitoraggio degli stessi.
  • Gestione della formazione per la qualità.
  • Analisi, mappatura e progettazione dei processi interni.
 

Certificazione ISO/TS 16949

Certificazione e gestione della qualità di fornitori nel settore automotive. Sono norme specifiche di qualità definite dall’ISO e relative all’applicazione delle più generali ISO 9001 nel settore specifico, volute e sostenute a livello mondiale dai maggiori produttori di autovetture (attraverso International Automotive Task Force - IATF).
 
2

Certificazione ISO 27001

Sicurezza delle informazioni

La corretta gestione dei dati personali è un segno distintivo della professionalità delle aziende. UNIS&F accompagna le aziende nell’adozione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni, strumento che permette di certificare il corretto trattamento dei dati e di affrontare il tema della business continuity.

Obiettivo della ‘famiglia’ ISO 27000 è proprio quello di fornire un modello e una guida dettagliata per ridurre l’esposizione delle imprese a rischi collegati alla sicurezza delle informazioni e garantire la conservazione e la difesa delle risorse informative di un’impresa; è il documento normativo di certificazione al quale l’organizzazione deve fare riferimento per costruire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni.

Contatta direttamente il referente:

matteo scomparin

Image
Formazione

Qualità

Sei interessato ai corsi di formazione in tema di Qualità?
Cercali nell’area Qualità!

Scopri di più