Image

Sicurezza

L’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulla sicurezza e salute sul lavoro e l’evoluzione normativa in materia, così come la messa a punto di un sempre più articolato sistema sanzionatorio che coinvolge nelle responsabilità anche la figura giuridica, richiede alle aziende una attenta valutazione e controllo dei rischi ed un puntuale e completo adempimento degli obblighi in materia.

Per fare questo è necessario avere presente tutte le norme da tenere in considerazione: l’esperienza in materia di sicurezza sviluppata negli anni da UNIS&F permette di dare rilievo a situazioni non in linea con la normativa, indirizzando le aziende verso efficaci soluzioni documentali, strumentali o organizzative.

1

Assunzione dell'incarico RSPP esterno

I consulenti di UNIS&F (in possesso dei requisiti professionali previsti dal D.Lgs. 81/08) sono a disposizione per assumere l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, occupandosi di:

  • Individuare e valutare i fattori di rischio, identificare le misure necessarie per la sicurezza e l’igiene degli ambienti di lavoro;
  • Partecipare all’elaborazione delle misure di prevenzione e protezione che sono parte integrante della valutazione dei rischi (art. 28) e dei loro sistemi di controllo;
  • Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • Proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • Fornire ai lavoratori le informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza connessi all’attività dell’impresa e le procedure che riguardano il pronto soccorso;
  • fornire pareri consultivi e partecipare alla Riunione periodica del Servizio di Prevenzione e Protezione.
2

Assistenza continua

UNIS&F fornisce assistenza continua al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale attraverso l’affiancamento di tecnici specializzati.

Il servizio comprende:
  • sopralluoghi presso la sede aziendale per il supporto nell’individuazione dei fattori di rischio o altre criticità e delle soluzioni applicabili;
  • attività di verifica/elaborazione documentale svolta presso la sede aziendale o presso gli uffici di UNIS&F;
  • aggiornamento normativo: il tecnico provvede alla comunicazione di eventuali aggiornamenti normativi inerenti la specifica attività in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro;
  • consulenza telefonica: i tecnici saranno reperibili telefonicamente per ogni problema inerente l’igiene e la sicurezza sul lavoro;
  • supporto in caso di ispezioni da parte degli organi di vigilanza.
3

Valutazione dei rischi

UNIS&F provvede ad assistere Datore di lavoro e RSPP durante l’individuazione dei pericoli, la stima e valutazione dei rischi e la redazione della relativa documentazione.

Comprende eventuali misure strumentali, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare, indicazioni per la definizione delle procedure di attuazione delle misure individuate, quali:
​​​​​​​
  • Valutazione dei rischi Generale (DVR) e relativo Documento di valutazione dei rischi (art.li 17, 28 e 29 del D.Lgs. 81/08).
  • Valutazione e relativi Documenti di valutazione dei Rischi Specifici quali rumore, vibrazioni meccaniche, macchine e attrezzature di lavoro, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, movimentazione manuale carichi, incendio, movimenti ripetitivi, agenti chimici, agenti cancerogeni e mutageni, amianto, agenti biologici, atmosfere esplosive (atex), elettrico, stress lavoro-correlato.
  • Valutazione dei rischi da interferenze e relativo Documento (DUVRI) (art. 26 del D.Lgs. 81/08), accompagnato, secondo le esigenze aziendali, dai documenti di gestione di fornitori, trasportatori, visitatori e specifica procedura.
  • Valutazione rischio stress-lavoro correlato: Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone in accordo con il Gruppo di ricerca in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Università degli Studi di Trieste, propone alle aziende un percorso di Valutazione dei rischi, denominato EUBIOS, che tiene conto del dettato normativo e rispetta l’accordo europeo del 2004 recepito con l’Accordo interconfederale nell’aprile 2008. Rispetto al dettato normativo (sotto descritto), il modello proposto prevede un intervento modulare articolato sulla valutazione di diversi elementi (Fasi), in base alla tipologia di azienda.
4

Assistenza e documentazione

UNIS&F fornisce assistenza alle aziende per l’individuazione e l’adeguamento agli obblighi legislativi (in particolare al Testo Unico - D.Lgs. 81/08) e per la produzione della documentazione di riferimento.

Sopralluoghi mirati di un tecnico esperto che accompagna l’organizzazione alla verifica dello stato di adempimento normativo e di conformità e fornisce supporto nella realizzazione di un sistema di controllo degli adempimenti applicabili.

Redazione o aggiornamento di:

  • Piano di emergenza ed evacuazione, D.Lgs. 81/08 e D.M. 10/03/1998: stesura dei documenti che costituiscono il Piano di emergenza ed evacuazione aziendale.
  • Certificato di prevenzione incendi (CPI): progettazione e assistenza per l’ottenimento del certificato.
  • Elaborazione documentale per richiesta di parere di conformità antincendio.
  • Perfezionamento pratica prevenzione incendi.
  • Piano operativo di sicurezza (POS), art. 89 e Allegato XV del D.Lgs. 81/08: elaborazione documentale del modello di POS comprensivo delle schede di valutazione dei rischi per lavorazioni e/o attrezzature.
Analisi in ambiente di lavoro: rilevazione, analisi e valutazione esposizione personale ad agenti chimici ed analisi microclimatiche e di illuminazione.
5

UNI ISO 45001 - Linee guida UNI/INAIL

Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro

UNIS&F assiste le aziende nelle fasi di definizione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro secondo la norma UNI ISO 45001 o secondo le Linee Guida UNI/INAIL anche con riferimento alla Guida Operativa Lavorosicuro che consente di:

  1. aumentare la prevenzione e il controllo nei luoghi di lavoro allo scopo di ridurre gli infortuni;
  2. migliorare le prestazioni in materia di sicurezza e promuovere lo sviluppo della consapevolezza del personale;
  3. garantire un approccio sistematico e preordinato alle emergenze;
  4. aiuta a registrare e monitorare gli eventi che avrebbero potuto portare a infortuni;
  5. migliorare il rapporto e la comunicazione con le autorità;
  6. accedere alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e a semplificazioni burocratico – amministrative ed alla richiesta di riduzione del premio INAIL
  7. creare parte del Modello di organizzazione e di gestione, idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs 81/08.

Per le aziende già certificate BS OHSAS 18001, sarà necessario migrare alla UNI ISO 45001 entro 3 anni dalla data di pubblicazione della norma UNI ISO 45001, ossia il 12 marzo 2018.
Per le aziende che non hanno ancora implementato un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro, è possibile ottenere certificazioni BS OHSAS 18001 fino al 11 marzo 2021; dopo l'11 marzo 2021, le certificazioni BS OHSAS 18001 non godranno più di alcun riconoscimento e a partire dal 12 marzo 2020 gli audit dovranno essere eseguiti secondo i requisiti della nuova norma.
Si consiglia, quindi, di intraprendere percorsi di prima certificazione già secondo la UNI ISO 45001 o procedere con la migrazione alla nuova norma quanto prima.

UNIS&F assiste le aziende anche nella migrazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro dalla BS OHSAS 18001 alla nuova UNI ISO 45001.

Guida Settore Metalmeccanico Guida Settore Plastica Guida Settore Legno Guida Amministrazioni Comunali
6

Sicurezza alimentare

UNIS&F eroga un servizio di assistenza destinato alle imprese del settore alimentare che devono assicurare la salute del consumatore finale attraverso la catena della produzione primaria, trasformazione e distribuzione dei propri prodotti.

L’assistenza fornita riguarda i seguenti ambiti:

Adeguamento ai requisiti previsti dal Regolamento CE 852/2004 attraverso il piano di autocontrollo Haccp:
  • individuazione pericoli e punti critici che richiedano un controllo;
  • definizione di limiti critici oltre i quali è necessario un intervento;
  • definizione e applicazione di procedure di sorveglianza dei punti critici;
  • attuazione di eventuali azioni correttive;
  • introduzione di procedure di autocontrollo;
  • predisposizione di registrazioni.
Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari;

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari (Reg. CE178/2002);

Verifica di conformità attraverso audit interni volti a valutare il rispetto dei requisiti igienico-sanitari come attività preventiva a verifiche condotte da enti di certificazione o dagli organismi di controllo ufficiale;

Predisposizione e redazione documentazione (Manuali, Procedure e Istruzioni operative, Documenti di registrazione delle attività).

Contatta direttamente il referente:

matteo scomparin

CHECK UP GRATUITO SICUREZZA

Le aziende possono richiedere l’intervento dei tecnici UNIS&F per un sopralluogo finalizzato a testare il livello di conformità organizzativa rispetto alle tematiche legate alla Sicurezza sul lavoro.

Immagine lancio
Image
Formazione

Sicurezza

Sei interessato ai corsi di formazione in tema di Sicurezza?
Cercali nell’area Sicurezza!

Scopri di più