Avviso 3/2021 di Fondimpresa: nuove opportunità per finanziare la formazione

Pubblicata il 17 gennaio 2022

Fondimpresa ha pubblicato un nuovo Avviso che concede esclusivamente alle PMI un contributo aggiuntivo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 Euro.

TEMPISTICHE
entro il 10 febbraio 2022
: raccolta delle adesioni da parte delle aziende interessate (farà fede l’ordine cronologico di arrivo delle adesioni).
1 marzo 2022 - ore 9.00: apertura sportelli per la presentazione dei piani.
20 maggio - ore 13.00: chiusura avviso, salvo esaurimento preventivo delle risorse.

UNIS&F garantisce un servizio di assistenza completo: dalla verifica dei requisiti per poter accedere al contributo, alla redazione e gestione del progetto, fino alla rendicontazione finale. 

PRINCIPALI VINCOLI DI PARTECIPAZIONE

  1. saldo positivo sul proprio conto aziendale (importo disponibile maggiore di zero - non considerare il maturando);
  2. non avere presentato piani con avviso 2/2019;
  3. avere il “totale maturando” inferiore a 10.000 euro;
  4. partecipazione al Piano di almeno 5 lavoratori per un minimo di 12 ore di formazione procapite in una o più azioni formative valide. Tale requisito deve sussistere sia a preventivo sia a consuntivo;
  5. sono escluse le attività formative che comportano lo svolgimento di attività produttive e i corsi a catalogo;
  6. sì alla formazione obbligatoria, ma nella misura massima del 20% delle ore di formazione del piano e optando obbligatoriamente per il De Minimis;
  7. la formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile.

CONTRIBUTO

  • Valore totale maturando in Euro: fino a 250
    Massimale contributo per azienda in Euro: 1.500
     
  • Valore totale maturando in Euro: tra 250 e 3.000
    Massimale contributo per azienda in Euro: 3.000
     
  • Valore totale maturando in Euro: tra 3.000 e 10.000
    Massimale contributo per azienda in Euro: 100% del Maturando aziendale di inizio anno

Per informazioni e per manifestare il proprio interesse ad aderire all'iniziativa: 
Federica Spataro
Tel. 0422 916463
E-mail: fspataro@unisef.it 

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it