Progetto T.E.L.A - Talenti rosa, Empowerment e Lavoro Agile – Evento finale

Pubblicata il 08 aprile 2022

 

UNIS&F ha il piacere di invitarvi all’evento finale in cui verranno presentati i risultati del progetto T.E.L.A., finanziato dalla Commissione Europea tramite il Fondo Sociale Europeo - DGR n. 526 del 28 aprile 2020, a supporto di donne lavoratrici, imprenditrici e libere professioniste:


EMPOWERMENT E VALORIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA PROFESSIONALE FEMMINILE: LE DONNE COME DRIVER DI EFFICIENZA ECONOMICA E DI SVILUPPO DEL TERRITORIO 
20 aprile 2022 - orario 8.45/13.00 | UNIS&F Lab 

La finalità del progetto è stata quella di favorire l’empowerment femminile all’interno delle aziende e lo sviluppo di nuove idee a sostegno di un’occupazione femminile di qualità e inclusiva. 

Durante l’incontro esperti di formazione ed esponenti di varie aziende esporranno i risultati emersi.   

L’incontro è gratuito, per motivi organizzativi è però obbligatoria l’iscrizione, che è possibile effettuare al seguente link. 


Per informazioni:
Daniella Todesco
Telefono: 0422 916422
E-mail: dtodesco@unisef.it

 

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
SERVIZI
04-05-2023
Diagnosi energetica
Per le Grandi Imprese e le Imprese Energivore entro il 5 dicembre 2023 sussiste l’obbligo di presentare, attraverso l’apposito portale ENEA, la diagnosi energetica dei propri siti produttivi. L’obbligo di presentazione della diagnosi energetica è stato introdotto a partire dal 5 dicembre 2015 e prevede una periodicità di presentazione ogni 4 anni. La mancata presentazione alla scadenza di ogni quadriennio è sanzionata in via amministrativa (da 4.000 € a 40.000 €). Per le aziende Gasivore, recentemente istituite, al fine dell’iscrizione negli elenchi della CSEA, volta all’ottenimento dei benefici di riduzione degli oneri previsti dal D.M. 21 Dicembre 2021, sussiste l’obbligo di essere in possesso di una diagnosi energetica in corso di validità, da rinnovare ogni 4 anni, oppure di certificazione ISO 50001. La diagnosi energetica, per essere riconosciuta valida ai fini di cui sopra, deve essere effettuata da aziende certificate UNI CEI 11352 (Energy Service Company c.d. ESCo) o da un tecnico certificato UNI CEI 11339 (Esperto Gestione Energia c.d. EGE), e prevede un processo di analisi dei consumi energetici attuali e valutazioni su eventuali accorgimenti e/o investimenti realizzato su valori reali, (misure, fatture, studi di fattibilità, preventivi, analisi costi/benefici) allo scopo di dotare l’azienda di un valido strumento decisionale volto a ridurre i costi energetici e ad aumentare la sostenibilità ambientale dell’impresa oltre ad assolvere agli obblighi di legge. UNIS&F è a disposizione delle aziende per la redazione delle diagnosi energetiche. Per informazioni: Matteo Scomparin Tel. 0422 916450 E-mail: mscomparin@unisef.it