Protezione dei dati: il ruolo centrale degli interessati

Pubblicata il 02 marzo 2023

Come è noto, il capo terzo del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) è interamente dedicato alla tutela dei diritti degli interessati: soggetti tutelati dal Regolamento attorno ai quali ruota tutta la disciplina della protezione dei dati personali.

Il capitolo citato del GDPR, oltre a definire gli obblighi di informativa, sancisce quali siano i diritti degli interessati, tra i quali, si evidenziano, il diritto di accesso, di rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità e opposizione.

Un segnale sempre più evidente dell’attenzione che meritano le richieste degli interessati è dato, sicuramente, dai numerosissimi provvedimenti dell’Autorità Garante emanati nei confronti di titolari del trattamento che non abbiano dato riscontro alle richieste ricevute o non l’abbiano fatto in modo esaustivo o tempestivo.

Solo nell’ultimo periodo, ne sono alcuni esempi la sanzione di 10.000€ ad un titolare per aver fornito un riscontro tardivo alla richiesta di un interessato di cancellazione dei dati raccolti tramite la sezione lavora con noi del sito web, dati che, a seguito di una richiesta di integrazione, non sono più stati oggetto di cancellazione da parte del titolare [doc. web. 9815947] o la sanzione del medesimo importo ad una società cooperativa per non aver fornito affatto riscontro ad una domanda di cancellazione avanzata da un volontario dimissionario [doc. web. 9827402].

Con riferimento invece al diritto di accesso citiamo una sanzione di euro 40.000€ disposta a seguito di un riscontro non esaustivo ad una richiesta di esercizio di tale diritto [doc. web. 9827119] o ancora una sanzione di 3.000€ ad una associazione per non aver dato corso alle richiesta di un socio escluso di poter accedere ai propri dati personali a seguito del “congelamento” dell’account di posta elettronica, senza che il divieto di utilizzare tale account per fini personali fosse previsto nei documenti societari o che vi fossero precise regole per l’utilizzo della posta elettronica [doc. web. 9828076].

Si ricorda, infine, la sanzione ricevuta da un istituto bancario pari a 40.000€ dovuta al fatto che le informazioni fornite in risposta alla richiesta di un interessato, oltre a non essere esaustive rispetto allo specifico quesito, erano caratterizzate da una scarsa trasparenza e intelligibilità, in quanto in qualche modo equivoche e talvolta contraddittorie (anche attraverso l’utilizzo di una terminologia tecnica di difficile comprensione) tali da non consentire all’interessato di individuare il titolare del trattamento e di ottenere di conseguenza in modo corretto e trasparente informazioni sul trattamento effettuato [doc. web. 9825689].

Per informazioni:
Tel.: 0422 916417
E-mail: privacy@unisef.it

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
FINANZIAMENTI
03-08-2023
Sostenibilità: driver per l’innovazione
L’adozione di prodotti sostenibili è un’opportunità strategica per le aziende di molti settori. Diversi sono i benefici che ne possono derivare: • vantaggio competitivo: strategie sostenibili possono far acquisire nuovi clienti o fidelizzare quelli esistenti; • accesso a nuovi mercati: la sostenibilità può far accedere a nuovi segmenti di mercato, come per esempio le nuove tecnologie, l’economia circolare o le energie rinnovabili; • riduzione dei costi • gestione del rischio: in particolare per aziende che dipendono da risorse naturali limitate o che operano in settori sensibili all’ambiente; • reputazione e fiducia da parte dei consumatori • adattamento ai cambiamenti normativi Ecco perchè investire in prodotti sostenibili rappresenta uno dei principali driver di innovazione per le imprese. Grazie all’Avviso Green di Fondimpresa, è possibile finanziare attività formative su questi temi. Noi di UNIS&F vogliamo accompagnare le imprese nell'adozione, ricerca e sviluppo di soluzioni di Economia Circolare partendo dalla progettazione di prodotti più sostenibili. Si tratta di attività da sviluppare direttamente in sede aziendale, rivolte alle aziende del settore metalmeccanico. Per partecipare è sufficiente inviare il modulo di pre-adesione presente a questo link all’indirizzo mail progettazione@unisef.it entro il 3 ottobre 2023. Per informazioni: Area Formazione Finanziata Tel. 0422 916454 E-mail: progettazione@unisef.it  
FINANZIAMENTI
05-09-2023
Fondimpresa Avviso 2/2023 - Competenze di base e trasversali
Per favorire lo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori occupati in aziende aderenti, Fondimpresa mette a disposizione un’offerta di percorsi di formazione disponibili su Cataloghi formativi predisposti dagli iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema. Stiamo raccogliendo le adesioni per presentare un nuovo progetto a valere sull’Avviso 2/2023. Per aderire allo sportello di ottobre 2023, è necessario compilare il seguente form entro il prossimo 29 settembre. DESTINATARI I lavoratori occupati in imprese aderenti a Fondimpresa per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978 e s.m. Potranno essere coinvolti in formazione operai, impiegati e quadri. NO Dirigenti TIPOLOGIE PROGETTUALI I percorsi formativi del Catalogo UNIS&F sono finalizzati allo sviluppo delle seguenti competenze: • COMPETENZE MULTI-LINGUISTICHE • COMPETENZE DIGITALI • COMPETENZE BASE E TRASVERSALI VINCOLI DI PARTECIPAZIONE • Ogni corso deve prevedere un minimo di 4 partecipanti • Ogni lavoratore inserito nel Piano può partecipare massimo a 2 corsi • Tutti i percorsi formativi devono concludersi con la validazione delle competenze • Per partecipare è richiesta la sottoscrizione di un accordo sindacale con RSU/RSA o commissione regionale • I corsi verranno realizzati indicativamente nel periodo dicembre 2023/marzo 2024 e si concluderanno con un test/esame finale per la validazione delle competenze. RISORSE Le risorse destinate al finanziamento dei Piani formativi, a valere sui fondi destinanti dal Regolamento di Fondimpresa al Conto Sistema, sono complessivamente pari ad euro 40.000.000. REGIME DI AIUTI Il finanziamento è assoggettato ad uno dei seguenti regolamenti comunitari a scelta dell’azienda: • Regolamento (UE) n. 1407/2013 - De minimis • Regolamento (UE) N. 651/2014 - Cofinanziamento SCADENZE I progetti possono essere presentati nei seguenti sportelli: • dalle ore 9:00 del 16 ottobre 2023 e fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2023 • dalle ore 9:00 del 07 maggio 2024 e fino alle ore 13:00 del 21 maggio 2024 • dalle ore 9:00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 30 settembre 2024 Per aderire allo sportello di ottobre 2023, è necessario compilare il seguente form on-line entro il 29 settembre 2023. Scarica l’elenco dei corsi che possono essere finanziati. Riferimenti Paola Gonzato Tel.: 0422 916454 E-mail: progettazione@unisef.it