È giunto alla sesta edizione l’ormai tradizionale ciclo di appuntamenti gratuiti di UNIS&F dedicati alla sicurezza sul lavoro: 10 volte Sicurezza quest’anno si svolgerà dal 14 ottobre al 18 novembre 2022 e vedrà l’alternarsi di appuntamenti sui territori di Treviso, Pordenone e di eventi in diretta streaming.
Anche quest’anno lo spirito che guiderà l’intera rassegna sarà fare cultura sul territorio relativamente agli aspetti più importanti e innovativi in tema di sicurezza sul lavoro, grazie anche alla creazione di una rete di conoscenze e competenze tra enti pubblici, istituzioni, imprenditori, lavoratori, privati cittadini e scuole, cercando di intercettare le novità più salienti o gli aspetti più attuali della sicurezza, talvolta adottando modalità alternative per rendere più fruibili i temi trattati.
Anche quest’anno lo spirito che guiderà l’intera rassegna sarà fare cultura sul territorio relativamente agli aspetti più importanti e innovativi in tema di sicurezza sul lavoro, grazie anche alla creazione di una rete di conoscenze e competenze tra enti pubblici, istituzioni, imprenditori, lavoratori, privati cittadini e scuole, cercando di intercettare le novità più salienti o gli aspetti più attuali della sicurezza, talvolta adottando modalità alternative per rendere più fruibili i temi trattati.
I promotori dell'iniziativa
Con il contributo di:
Media Partner
Di seguito gli appuntamenti della sesta edizione:
Dal 14 ottobre al 18 novembre 2022
Il nuovo “Super Accordo” per la formazione
Calendario: 14 ottobre 2022 - orario 14.30/17.00
Sede: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso e diretta streaming
L’evento inaugurale di questa edizione è dedicato al grande ritardatario del 2022: l’Accordo annunciato a fine 2021 (Legge 215/2021 di conversione del DecretoLegge 146/2021), pensato per accorpare e modificare in un unico testo buona parte degli Accordi pre-esistenti in materia di formazione.
Registri e attestati: gestione della documentazione inerente alle attività formative di SSL
Calendario: 18 ottobre 2022 - orario 09.30/11.00
Sede: Videoconferenza
Questo webinar prende lo spunto dal confronto che ogni giorno portiamo avanti con RSPP, ASPP, referenti aziendali per la sicurezza sul lavoro e HR: anche nel caso di norme già note, la messa in pratica riserva tuttora incertezze e dubbi interpretativi.
Viabilità in azienda: gestire in sicurezza la circolazione di mezzi e persone. Soluzioni pratiche
Calendario: 21 ottobre 2022 - orario 14.30/17.30
Sede: Linde Material Handling Italia | Filiale Treviso - Via Schiavonia, 171
Verranno approfondite in termini pratici le buone prassi da adottare nella gestione della viabilità aziendale. L’impropria gestione della viabilità interna ed esterna al perimetro produttivo costituisce infatti uno delle principali cause di rischio per la sicurezza dei lavoratori e un rischio per l’integrità di attrezzature, veicoli e strutture aziendali.
La gestione della sicurezza degli studenti in azienda: responsabilità e compiti della scuola e dell’azienda ospitante
Calendario: 25 ottobre 2022 - orario 9.30/12.00
Sede: IIS Giorgi-Fermi - Strada di San Pelaio, 37 - Treviso
L’incontro intende approfondire il tema dello studente in azienda: un aspetto complesso, che vede coinvolti più soggetti (istituti scolastici, aziende, organi di controllo) con responsabilità differenti ma tutti aventi l’obiettivo di consentire allo studente di poter lavorare in salute e sicurezza
La sicurezza comportamentale
Calendario: 27 ottobre 2022 - orario: 14.30/17.00
Sede: Sede di Pordenone - Piazzetta del Portello, 2
Si tratta del primo evento dell’edizione 2022 che riporta il focus sul “fattore umano” come elemento determinante quando si parla di sicurezza sul lavoro.
Il rischio di caduta dall’alto nelle attività non ordinarie (con prove pratiche)
Calendario: riprogrammato il 6 dicembre 2022 - orario: 14:30/16:30
Sede: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Verranno trattate, anche con prove pratiche, criticità e misure di prevenzione nei casi di manutenzione straordinaria su coperture o su linee/impianti di grandi dimensioni, svolti da personale interno o appaltati ad esterni.
L’uso del laser nelle attività produttive: il rischio occulto
Calendario: 8 novembre 2022 - orario 9.30/11.00
Sede: Videoconferenza
Scopo dell’evento è quello di offrire una definizione il più completa possibile di cosa si intenda, ai sensi della normativa applicabile, per rischio laser, quali sono le aziende che tipicamente ne sono esposte, come bisogna gestirlo sia in prevenzione che protezione, quali sono le norme tecniche di riferimento.
L’interpretazione della nuova sicurezza antincendio: relazioni fra Codice e Mini-Codice
Calendario: 11 novembre 2022 - orario 14.30/17.00
Sede: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
L’evento intende chiarire alcuni dei punti critici derivanti dall’entrata in vigore del Mini-Codice definendo, attraverso esemplificazioni pratiche e grazie al confronto privilegiato con il Comando dei Vigili del Fuoco di Treviso, la strada da seguire nell’operatività della prevenzione.
Il preposto... Dietro le quinte
Calendario: 14 novembre 2022 - orario 14.30/17.00
Sede: Rappresentazione teatrale c/o UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Il tentativo di utilizzare un linguaggio diverso, quello del teatro, per raccontare cosa cambia e cambierà in questo ruolo.
La gestione eustress e distress nello sport: un esempio per le aziende
Calendario: 18 novembre 2022 - orario 14.30/17.00
Sede: UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Con il Treviso Basket e l’allenatore Marcelo Nicola, l’evento di chiusura andrà a scoprire come l’atleta gestisce eustress e distress sia a livello individuale che di squadra, trovando spunti di riflessione e similitudini (e anche alcune diversità) rispetto al mondo del lavoro.

Edizioni precedenti