Image
Label Image

Laboratorio esperienziale
di UNIS&F

è un luogo esclusivo dove si innescano processi innovativi attraverso la creatività, la valorizzazione delle esperienze e della cultura condivisa che permette, attraverso la ricerca e la sperimentazione, di dare risposte concrete ai bisogni di sviluppo delle imprese.

Ma non solo, vuole essere anche punto di incontro tra mondo produttivo, società civile e Istituzioni.

È una sfida ambiziosa che UNIS&F coglie per rendere maggiormente efficace e soddisfacente la propria offerta formativa e i propri servizi e per essere percepita quale leader nel settore della formazione esperienziale e centro di eccellenza per l'innovazione, la ricerca, la prototipazione e la sensorialità.


 
Image

Laboratorio esperienziale

EUROISA, l'Istituto Europeo di Analisi Sensoriale, il primo del sistema Confindustriale

Scopri di più
Image

FabLab Treviso

Laboratorio di fabbricazione digitale, dove le persone si incontrano e creano.

Scopri di più

"Oltre alla tradizione, diamo spazio all'innovazione, alla sperimentazione
e alla sensorialità."

I locali

1.600 mq di area coperta attrezzata, 2.800 mq di area esterna con 100 posti auto.

Queste le misure del nostro biglietto da visita, prima di farvi accedere agli spazi interni della nostra struttura polifunzionale, composta da due anime diverse, ma tra loro interdipendenti: quella tradizionale della formazione classica e quella innovativa dell'esperienzialità.
Immagine lancio
1

Area tradizionale

  • Sala convegni con una capacità di 100 posti, già predisposta con palco e completa di impianto audio video con adiacente sala per esposizione o servizi di catering;
  • n. 3 aule attrezzate per la formazione (n. 2 aule da 20 posti; n. 1 aula da 24 posti).
2

Area esperienziale

  • Creativity: uno spazio pensato per ospitare e gestire, attraverso varie tecniche e modalità, il processo creativo.
  • EUROISA: dispone di 1 laboratorio di analisi sensoriale, 1 Sala per la preparazione dei campioni e 1 Archivio campioni. Realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Treviso;
  • FlyDrone: centro di riferimento per la formazione e le operazioni specializzate con sistemi aereomobili a pilotaggio remoto (SAPR)
  • Lean & Logistics: ambiente simulato per l'analisi, l'ottimizzazione e la riorganizzazione dei processi produttivi;
  • Safety: più di 300 mq. di "ambiente" dedicato a percorsi formativi in ambito della sicurezza, basati prevalentemente sulle esperienze dirette di situazioni lavorative e simulate. Realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Treviso;
  • FabLab Treviso: laboratorio di fabbricazione digitale, promosso da Unis&f e Confartigianato marca trevigiana Formazione.
3

Area polifunzionale

Più di 200 mq di Sala polifunzionale a disposizione per mostre, dimostrazioni, eventi.

"Un capannone icona del saper fare, aperto alle esigenze del territorio"

Image
SERVIZI

Affitto spazi

UNIS&F mette a disposizione le proprie sale a chi necessita di ambienti per riunioni di zona, convegni, presentazioni di prodotti e servizi, corsi di formazione ed attività di approfondimento.

VAI AL SERVIZIO
Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
UNIS&F Lab
29-07-2021
Un progetto camerale per congiungere il reale al virtuale
Gli scanner 3D e la realtà virtuale sono strumenti per la ricostruzione di un modello tridimensionale. Rappresentano un punto di svolta per molteplici attività produttive: rispetto alla precedente “quotatura manuale”, infatti, garantiscono una rapida velocità di acquisizione e visualizzazione, anche di oggetti molto complessi, con una precisione sorprendente. Risultano interessanti inoltre per la loro possibilità di applicazione a qualsiasi tipo di realtà: metalmeccanica, calzaturiera, automotive, falegnameria, etc.Vista la sorprendente velocità con cui questa tecnologia evolve, il problema che si presenta spesso nelle piccole medie imprese del territorio è un suo utilizzo limitato per mancanza di conoscenza.Per questo UNIS&F e FabLab Treviso con il contributo della camera di Commercio di Treviso - Belluno hanno pensato a un progetto che ha come finalità quella di proporre un punto di riferimento per la divulgazione delle tecnologie legate alla scansione 3D, tecnologie che si collegano a stretto giro ad altri processi come il reverse engineering (l’analisi e la riconversione accurata di un prodotto acquisito da una scansione 3D, con lo scopo di progettare un secondo prodotto che riproduca le stesse funzionalità del primo, o parte di esse, e che sia in grado di interfacciarsi al prodotto originale) e la realtà virtuale (che mira a creare gemelli digitali nel campo visivo percepito dall’utente, tramite appositi dispositivi e visori).Il progetto intende perciò offrire un supporto concreto alle imprese che devono affrontare questo repentino cambiamento di tecnologie, sia dal punto di vista del business aziendale (fornendo strumenti per aiutare l’impresa nei processi di produzione), sia dal punto di vista della formazione sulla base dei nuovi fabbisogni delle imprese (apprendimento per la crescita del personale e di conseguenza per la crescita aziendale).Una conoscenza approfondita di queste nuove tecnologie e la loro applicazione permetterà alle imprese del territorio di efficientare gli uffici progettazione, ricerca e sviluppo, l’ufficio prototipazione e di accelerare la realizzazione di campioni o prototipi con la possibilità di intervento nell’apportare velocemente modifiche con costi in termini di tempo, di impianti e di materiali indubbiamente ridotti.Per informazioni:FabLab TrevisoTel. 0422 916492E-mail: info@fablabtreviso.org