Con la DGR 1522/2022 la Regione Veneto si è posta l’obiettivo di sostenere progetti innovativi che diffondano modelli di intervento, linguaggi, metodi e strumenti di lavoro in grado di incidere sugli aspetti culturali e strutturali che ostacolano l’equilibrio di genere. Questo anche attraverso la creazione e/o il potenziamento di reti territoriali che promuovano l’adozione di nuovi modelli organizzativi in grado di favorire una partecipazione più equilibrata di donne e uomini nel mercato del lavoro.
In particolare, questo progetto vuole guardare da un punto di vista più laterale, sia dentro le organizzazioni che nel territorio: non solo lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, partecipazione equilibrata al mercato del lavoro, work life balance, ma anche
innovazione. Nuovi prodotti e servizi,
nuovi modelli organizzativi e modalità di lavoro, nella direzione di una maggiore sostenibilità e miglior capacità di navigare l’incertezza.
Le qualità del femminile possono essere infatti una potente leva per favorire questo passaggio.
Modalità
Forte è la necessità di condividere l’attivazione di percorsi di consapevolezza che aiutino a comprendere come
modelli organizzativi più inclusivi, capaci di valorizzare le differenze senza appiattirle, possano contribuire all’evoluzione personale, delle organizzazioni e del territorio, stimolando la creatività e favorendo il benessere e la collaborazione.
La capacità delle organizzazioni di attrarre e coltivare talenti con modelli organizzativi innovativi sul tema
Diversity & Inclusion è leva per promuovere la presenza qualificata di donne nel mercato del lavoro.
Il progetto individua azioni strutturate che sottendono ad un efficace modello organizzativo di
Diversity & Inclusion:
- CULTURA E STRATEGIA - diffusione cultura di genere, base della strategia di azione
- GOVERNANCE - aziendale e territoriale, con coinvolgimento di diversi stakeholder e co-progettazione di servizi e strumenti
- PROCESSI DI GESTIONE HR - selezione, formazione, sviluppo, valutazione performance e potenziale, politiche retributive, organizzazione lavoro e flessibilità
- OPPORTUNITÀ DI CRESCITA - neutrali per genere
- CONCILIAZIONE VITA LAVORO - come benessere, tutela genitorialità e attività di cura
Tempi
Il progetto ha una durata di
18 mesi (a partire da Luglio 2023) e intende agire con un approccio trasversale in ottica di sistema, arrivando a definire un modello di intervento.