Tutte le news

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
Dal
Al
Ricerca testo
FINANZIAMENTI
2021-04-30
Avviso 1/2021: Presentazione di Piani Formativi
Fondirigenti ha pubblicato un nuovo Avviso per sostenere lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti al fondo, impegnando 6 milioni di Euro.I piani formativi potranno raggiungere l’importo massimo di 12.500 Euro per azienda e dovranno essere finalizzati allo sviluppo di competenze in uno dei seguenti ambiti di intervento:Area 1 - Management della sostenibilitàLe attività dovranno essere finalizzate allo sviluppo di competenze manageriali relative alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Es. Economia circolare, Politiche ambientali in azienda, Innovazione del prodotto green, Comunicazione sociale e marketing etico, Certificazioni di prodotto e processo, Finanza sostenibile, Indicatori e strategie ESG.Area 2 - Open managementLe attività dovranno essere finalizzate a fornire competenze specifiche per avviare, migliorare o implementare processi di digitalizzazione e di innovazione dei processi produttivi, commerciali, finanziari e gestionali. Es. Supply chain, Business intelligence, Big data e IoT, Digital marketing e reti vendita, Lean Manufacturing.Area 3 - Lavoro e organizzazione smartGli interventi formativi dovranno essere finalizzati a fornire competenze manageriali relative ai modelli organizzativi e manageriali delle imprese aderenti necessari a gestire la nuova normalità. Es. Smart e Agile working, Politiche di welfare e Compliance.Vincoli di partecipazione- è consentita la presentazione di un solo Piano da parte della stessa azienda;- la partecipazione delle Grandi imprese è limitata alle matricole Inps che al momento della presentazione abbiano sul proprio conto formazione un saldo disponibile inferiore a 12.500 Euro- non possono partecipare le imprese che hanno ottenuto un finanziamento con l’Avviso 1/2020 o 2/2020;- è necessaria la partecipazione di almeno un Dirigente.Normativa di riferimentoLe iniziative di cui al presente Avviso si configurano come Aiuti di Stato. Le aziende dovranno applicare una delle seguenti normative e disposizioni comunitarie:- Regolamento UE n. 651/2014 (Cofinanziamento)- Regolamento UE n. 1407/2013 (De Minimis)La presentazione dei piani è consentita fino al 30 giugno 2021, con approvazione entro 120 giorni dal termine ultimo della presentazione. La durata del percorso potrà variare sulla base delle necessità rilevate in fase di assessment e coerentemente con i vincoli previsti dall'Avviso.Le aziende interessate a partecipare possono restituire la scheda di adesione presente al seguente link per una verifica di fattibilità del progetto entro il 25 maggio 2021. Per informazioni:Enrica BianchinTel. 0422 916479E-mail: ebianchin@unisef.it
FINANZIAMENTI
2021-04-20
Come rendere più efficiente il proprio lavoro
Nuova selezione per “Organisational Toolbox” il percorso formativo progettato da UNIS&F utile a confrontarsi, sperimentare e individuare metodi e strumenti per rendere più efficiente il proprio lavoro e innovare la propria organizzazione.Si tratta di un nuovo progetto che rientra nel Programma Regionale specifico n.73/20 FVG - Percorsi formativi nell’ambito della formazione permanente (Innovazione, Industria 4.0, S3, Innovazione Sociale).Il percorso offre la possibilità ai partecipanti di riflettere e confrontarsi su nuovi modelli organizzativi che si stanno affermando, anche a seguito della pandemia da Covid 19, e su metodi e strumenti che aiutino a:- analizzare e monitorare i processi aziendali;- gestire meglio i propri progetti;- comunicare meglio, anche a distanza;- rendere più accessibili e condivise le informazioni;- favorire la collaborazione tra le persone.I partecipanti arriveranno così a valutare quelli più efficacemente applicabili al proprio lavoro e alla propria azienda e a definire una roadmap per una loro introduzione condivisa.L’iniziativa è gratuita, si articola in 51 ore previste in modalità mista, in presenza e on-line (salvo nuove disposizioni legate all’emergenza sanitaria) ed è riservata a 8 persone preferibilmente dipendenti o collaboratori di imprese del territorio, startupper o liberi professionisti, residenti o domiciliati in Friuli Venezia Giulia. È obbligatoria una frequenza di almeno il 70% delle ore totali.Per manifestare il proprio interesse è necessario inviare la domanda di partecipazione presente al seguente link e il proprio curriculum vitae entro venerdì 7 Maggio 2021 a Marianna Mognol - mmognol@unisef.it.Le selezioni avverranno lunedì 10 maggio 2021 dalle ore 17.00 presso la sede di UNIS&F a Pordenone, in Piazzetta del Portello 2, o in modalità on-line (MS Teams) nel caso permanessero ancora le restrizioni imposte a causa dell’emergenza Covid-19. Qualora il numero di candidati superi il numero di posti disponibili si terrà conto dell’ordine di arrivo delle domande.A questo link è possibile scaricare la scheda del percorso formativo. Per informazioni:Marianna MognolTel. 0434 526483E-mail: mmognol@unisef.it
FORMAZIONE
2021-03-31
Intelligenza artificiale a prova di GDPR
Nell’immaginario collettivo, quando si parla di Intelligenza Artificiale, tutti noi veniamo proiettati in un romanzo di Philip K. Dick e la nostra mente corre alle leggi della robotica di Asimov.Siamo così portati a pensare a un mondo fantascientifico, futuristico (e lontano) caratterizzato da robot umanoidi, in grado di agire e pensare esattamente come un essere umano.In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo impiego sono molto più attuali e presenti nella nostra quotidianità di quanto non si possa, o voglia, immaginare.Si pensi, ad esempio, agli assistenti virtuali come Alexa e Siri, in grado di interpretare il linguaggio verbale e dialogare con gli esseri umani, ovvero ai Tesla Autopilot, ai software di sorveglianza dei lavoratori come Proxemics e a quelli di riconoscimento facciale Clearview AI.D’altronde, la massiva disponibilità di dati registrata negli ultimi anni, spalancando le porte alla data economy, ha al contempo accelerato un utilizzo sempre maggiore di una tecnologia, quella dell’AI, che la Commissione Europea nel “Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale” di febbraio 2020 ha per l’appunto definito una delle “più importanti applicazioni dell'economia dei dati”.Rispetto ad altre tecnologie, l’intelligenza artificiale ha dimostrato di essere uno strumento chiave, abbinando a un’elevata versatilità applicativa, una altrettanto elevata capacità di analisi ed elaborazione di grandi quantità di informazioni e di individuazione di collegamenti tra le stesse.L’AI, quindi, apre le porte a nuove opportunità anche per le imprese, costituendo un settore chiave per lo sviluppo economico dei prossimi anni, pur rappresentando però, al contempo, nuovi rischi per i diritti fondamentali dell’uomo, non ultimo per la protezione dei dati personali.Difatti, le potenzialità di calcolo di questa tecnologia, consentendo lo svolgimento di attività predittive, la ricostruzione e deanonimizzazione di dati riguardanti le persone, anche quando questi non contengano informazioni personali, configurano trattamenti illeciti sanzionabili, in quanto posti in essere in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali.Ciò nonostante, l’impiego dell’AI non sembra destinato ad arrestarsi. Anzi.Secondo i dati forniti dalla Commissione Europea, nel prossimo futuro la maggior parte delle attività economiche dipenderà dall’impiego dei dati, stimandosi una crescita del valore della data economy dell’UE entro il 2025 di oltre i 550 miliardi di euro, arrivando così a rappresentare il 4% del PIL complessivo dell'UE (Final Study Report: The European Data Market Monitoring Tool).Se quindi il trend imporrà alle nostre imprese un rilevante investimento in questa tecnologia, altrettanto fondamentale diventa oggi l’essere preparati a un uso ed una gestione corretta di questi strumenti e della mole crescente di informazioni digitali che ne conseguiranno, nel rispetto non ultimo del GDPR che richiede, secondo il fondamentale principio della privacy by design, l’adeguamento a standard normativi sin dalla progettazione.Molti rischi, difatti, potrebbero derivare proprio da difetti nella progettazione complessiva dei sistemi di IA (anche per quanto riguarda la sorveglianza umana) o dall'uso di dati senza che ne siano state corrette le eventuali distorsioni.Poiché, quindi, l'uso dell’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo significativo nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo dei prossimi anni, offrendo importanti vantaggi in termini di efficienza e produttività che rafforzeranno la competitività della nostra industria, è oggi imprescindibile per le imprese farsi trovare preparate all’applicazione e all’uso GDPR compliant di questa nuova tecnologia strategica.Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it
FORMAZIONE
2021-03-26
Catalogo 231: un ciclo di seminari di alta formazione in webinar
Ai vent’anni dall’entrata in vigore del D.lgs. 231/2001, UNIS&F propone un ciclo di incontri di alta formazione rivolti ad approfondimenti specifici dedicati alla sfera d’azione del decreto e all’attività dell’Organismo di Vigilanza.I seminari saranno occasione di confronto con relatori di spicco che, anche mediante momenti di dialogo con i partecipanti, affronteranno le tematiche individuate con taglio pratico, finalizzato alla corretta gestione della quotidianità aziendale.Il ciclo di seminari è composto da 5 moduli della durata di 3 ore ciascuno, erogati in modalità webinar.Modulo 1: CODICE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA: ADEGUATI ASSETTI E MODELLO ORGANIZZATIVO 2314 maggio 2021 - orario 14.30/17.30 | VideoconferenzaModulo 2: L’INTERAZIONE DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV) CON GLI ORGANI DI CONTROLLO INTERNI ED ESTERNI20 maggio 2021 - orario 14.30/17.30 | VideoconferenzaModulo 3: IL D.LGS. 231/2001 E I NUOVI REATI: PROSPETTIVE PER IL FUTURO17 giugno 2021 - orario 14.30/17.30 30 | VideoconferenzaModulo 4: MODELLO ORGANIZZATIVO 231: L’ADEGUATEZZA AGLI OCCHI DEL MAGISTRATO12 ottobre 2021 - orario 14.30/17.30 30 | VideoconferenzaModulo 5: ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV): COME SVOLGERE CORRETTAMENTE L’ATTIVITÀ. POTERI E RESPONSABILITÀ16 novembre 2021 - orario 14.30/17.30 | VideoconferenzaLa quota di partecipazione a ciascun modulo è di:210,00 Euro + IVA180,00 Euro + IVA Iscritto ad Assindustria VenetoCentro e Unione Industriali PordenoneConsulta la brochure con i dettagli dei seminariPer informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: dlgs231@unisef.it
FORMAZIONE
2021-03-24
Sforniamo RSPP - Catalogo corsi 2021
Cambi mansione, pensionamenti, fusioni, nuove strategie organizzative legate alla pandemia: per questi ed altri motivi, le aziende hanno necessità di formare molti nuovi RSPP e ASPP.Quest'anno la nostra programmazione è particolarmente interessante perché consente di conseguire il requisito formativo anche rispetto ai comparti per i quali è richiesta un'integrazione specifica (moduli B SP2, SP3 e SP4).Ecco i nostri titoli:RSPP modulo C13, 20, 27 aprile 2021 - orario 9.00/18.0029 aprile 2021 - orario 9.00/13.00UNIS&F LabRSPP/ASPP modulo B comune15, 22, 27 aprile 2021 e 6, 13, 20 maggio 2021 - orario 9.00/18.0027 Maggio 2021 - orario 9.00/13.00VideoconferenzaRSPP/ASPP modulo B comune18, 25 maggio 2021 e 1, 8, 15 e 22 giugno 2021 - orario 9.00/18.00Sede di PordenoneRSPP/ASPP modulo A9, 16, 23 giugno 2021 - orario 9.00/18.0029 giugno 2021 - orario 9.00/16.00UNIS&F LabRSPP modulo C10, 14, 21 giugno 2021 - orario 9.00/18.0028 giugno 2021 - orario 9.00/13.00 - Esame oraleVideoconferenzaRSPP/ASPP modulo B-SP4 Chimico e petrolchimico15 e 22 giugno 2021 - orario 9.00/18.00Fòrema (PD)RSPP/ASPP modulo B comune7, 14, 21, 28 settembre 2021 e 5, 12 ottobre 2021 - orario 9.00/18.0019 ottobre 2021 - orario 9.00/13.00UNIS&F LabRSPP modulo C21, 28 settembre 2021 e 5 ottobre 2021 - orario 9.00/18.00Sede di PordenoneRSPP modulo C29 ottobre 2021 e 5, 12 novembre 2021 - orario 9.00/18.0019 novembre 2021 - orario 9.00/13.00UNIS&F LabRSPP/ASPP modulo A4, 11, 18 novembre 2021 - orario 9.00/18.0025 novembre 2021 - orario 9.00/16.00UNIS&F LabRSPP/ASPP modulo B-SP3 Sanità residenziale8, 15 e 22 novembre 2021 - orario 14.00/18.00Fòrema (PD)RSPP/ASPP modulo B-SP2 Cave e costruzioni29 e 30 novembre 2021 - orario 9.00/18.00Centro Edilizia TrevisoRSPP modulo C2, 7, 16 dicembre 2021 - orario 9.00/18.0020 dicembre 2021 - orario 9.00/13.00 - Esame oraleVideoconferenzaAlcune indicazioni utili tratte dalla normativa:- alcuni titoli di laurea (es. quasi tutti gli indirizzi di ingegneria) consentono l'esonero dai moduli A e B;- il modulo A deve essere svolto necessariamente per primo, mentre i restanti B e C possono essere svolti indifferentemente l'uno prima dell'altro;- normalmente solo il modulo A può essere svolto in e-learning (sincrono/asincrono). Fino al perdurare dello stato di emergenza dovuto al covid, i corsi in videoconferenza sono equiparati alla presenza in aula, quindi anche i moduli B e C si possono fare a distanza. Sul periodo successivo al 30/04 siamo in attesa di conferme (o di ulteriori proroghe dello stato di emergenza).- le scadenze per l'aggiornamento si calcolano a partire dal titolo di laurea o dall'attestato del B comune.Ricordiamo infine che il nostro catalogo include anche vari titoli utili per l'aggiornamento, che valgono anche per l'aggiornamento dei formatori salvo attribuzione alla singola area tematica.Per informazioni:Federica MoinoTel.: 0422 916456E-mail: sicurezza@unisef.it