Tutte le news

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità
news
Dal
Al
Ricerca testo
FORMAZIONE
2020-12-17
Marketing e Privacy: il giusto compromesso
Con l’avanzamento dell’economia digitale e la conseguente esigenza di districarsi in un contesto di concorrenza caratterizzato da popolarissimi players, molte aziende si sono trovate nella necessità di investire in nuove strategie di comunicazione e di intraprendere campagne e iniziative pubblicitarie, volte ad aumentare la propria visibilità.Questa nuova esigenza ha aperto le porte a diverse problematiche, prima di tutto quella concernente l’accessibilità e utilizzabilità da parte delle imprese dei dati dei propri clienti, o potenziali tali, mettendo in luce l’annosa questione concernente il rapporto tra marketing e protezione dati.Lo sviluppo delle nuove tecnologie, con conseguente aumento delle fonti di dati e l’avanzamento delle tecniche di profilazione, hanno reso il settore del marketing un contesto sempre più a rischio per la protezione dati, tanto da ricadere spesso sotto il vaglio ispettivo del Garante Italiano.Sono molte, infatti, le aziende che hanno cercato di fare appello al “legittimo interesse” del considerando 47 GDPR per fondare trattamenti finalizzati ad attività promozionali, cercando così di bypassare l’ostacolo di un consenso non sempre facile da ottenere e ancor meno da gestire.A oggi sembra prevalere, anche sulla base dell’art. 130 del D.lgs.196/2003, come da ultimo riformato con il D.lgs. 101/2018, la centralità del consenso rispetto al legittimo interesse, che viene così relegato a una gamma limitata di trattamenti.Attenzione, quindi, a individuare la corretta base giuridica, la cui scelta non potrà prescindere da un’adeguata e completa conoscenza del Regolamento e delle sue implicazioni pratiche, lette alla luce delle pronunce delle autorità nazionali ed europee.Per informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it
FORMAZIONE
2020-12-10
Catalogo Privacy 2021: un ciclo di seminari di alta formazione in webinar
UNIS&F propone un ciclo di seminari di alta formazione in webinar dedicato all’approfondimento di temi specifici in ambito privacy legati alla quotidianità della gestione aziendale. L’obiettivo è quello di affrontare queste tematiche attraverso il coinvolgimento di professionisti esperti nel settore, dal punto di vista pratico e operativo, partendo dal quadro normativo definito dal Regolamento Europeo UE 216/679 (GDPR).Si rivolge a chiunque intenda approfondire gli aspetti privacy legati alla gestione aziendale, in particolare a chi si occupa principalmente di privacy: Ufficio Legale, Ufficio Risorse Umane, Area IT o Responsabili della sicurezza dati, avvocati e consulenti specializzati in ambito privacy e figure che ricoprono il ruolo di Data Protection Officer (DPO/RDP).Il ciclo di seminari è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.Qui di seguito il calendario completo e le tematiche di ciascun appuntamento:Modulo 1: PRIVACY E MARKETING DOPO L'EMERGENZA COVID-1914 gennaio 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 2: GDPR: IL RUOLO CENTRALE DELLE RISORSE UMANE11 febbraio 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 3: COOKIE E CONSENSO: LE NUOVE PROSPETTIVE11 marzo 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 4: INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PROFILI PRIVACY8 aprile 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 5: COME APPLICARE IN CONCRETO I PRINCIPI DEL PRIVACY BY DESIGN E DEFAULT13 maggio 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 6: LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO PRIVACY: APPROCCI UTILI IN CASO DI SEGNALAZIONI, RECLAMI E CONTROVERSIE10 giugno 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 7: LA FIGURA DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA E COME PREVENIRE O AFFRONTARE UN DATA BREACH8 luglio 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 8: COMPLIANCE PRIVACY E SERVIZI CLOUD16 settembre 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 9: GDPR: DALL’ANALISI DEL RISCHIO ALLA DPIA14 ottobre 2021 - orario 14.30/17.30Modulo 10: INTERAZIONE TRA NORMATIVA PRIVACY E D.LGS 231/200116 dicembre 2021 - orario 14.30/17.30Consulta la brochure con i dettagli dei seminariPer informazioni:Tel.: 0422 916417E-mail: privacy@unisef.it