Image

Work Experience

Percorsi per il rafforzamento delle competenze
e per l’inserimento occupazionale
 

 I progetti sono realizzati con risorse a valere sul Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027 - DGR n. 1321 del 25/10/2022 - Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale - Next Generation WE 2022.

La Regione Veneto, con deliberazione n. 1321 del 25/10/2022, ha approvato il bando “Next Generation WE” - Percorsi di Rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale - al fine di attivare Progetti di Work Experience rivolti alle persone disoccupate. L’obiettivo specifico di questi progetti è migliorare l’accesso all’occupazione per tutte le persone in cerca di lavoro attraverso percorsi di potenziamento e riqualificazione delle competenze professionali, incluse le competenze digitali e di autoimprenditorialità.
 

Chi sono i destinatari dei Progetti Work Experience?

Possono partecipare alle Work Experience persone disoccupate (ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma 15-quater e del D. Lgs. 150/20151, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito) residenti o domiciliate in Veneto, di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo). I progetti saranno specificatamente dedicati a:
 
  • Adulti (Over 30) in cerca di occupazione;
  • Giovani disoccupati (Under 30) per l’ingresso nella professione o per le professioni del futuro
​​​​​​​

Che tipo di attività sono previste?

Sono sempre previste attività di:
​​​​​​​
  • Orientamento iniziale di gruppo (3 ore)
  • Orientamento specialistico individuale (4 ore)
  • Formazione specialistica (dalle 120 alle 200 ore) in base alla figura professionale richiesta dal mercato del lavoro;
  • Formazione per le competenze digitali, green e soft skills (24 ore)
  • Tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo di durata fissa di 3 mesi. È prevista l’erogazione di un’indennità di tirocinio pari a 450.00€ mensili, al raggiungimento del 70% di frequenza del monte ore mensile. 
  • Accompagnamento al tirocinio (6 ore) per facilitare l’inserimento in azienda dell’allievo e per massimizzare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto formativo
  • Valutazione degli apprendimenti individuale (3 ore)

Corsi in programmazione


Esperto in Supply Chain Management

Destinatari: over 30

Selezioni: chiuse

La figura acquisirà le competenze per coordinare e monitorare i piani di logistica integrata, al fine di ottimizzare la gestione della fornitura e della distribuzione dal punto di vista dei tempi, dei costi e della qualità, sfruttando i vantaggi della digitalizzazione applicata alla catena di fornitura.

Esperto di Data Science

Destinatari: under 30

Selezioni: chiuse

La figura acquisirà le competenze per identificare, raccogliere, preparare, validare, analizzare e interpretare dati inerenti a diverse attività dell’organizzazione per estrarne informazioni di sintesi e creare modelli di analisi per sviluppare previsioni accurate sulla domanda dei clienti, le tendenze di mercato e le prestazioni dell’azienda.​​​​

Tecnico dell’Amministrazione del Personale

Destinatari: over 30

Selezioni: chiuse

Le mansioni tipiche di questo ruolo riguardano le procedure per la gestione di assunzioni e cessazione dei rapporti di lavoro, gli adempimenti fiscali, assicurativi, contributivi, contabili connessi all’amministrazione del personale e tutte le procedure di definizione del costo globale del personale.

Tecnico specializzato degli acquisti

Destinatari: over 30

Selezioni: chiuse

Si occupa della gestione degli acquisti, studiando il mercato di riferimento e definendo il piano degli approvvigionamenti ed il budget. Negozia e stipula, inoltre, i contratti relazionandosi con la direzione acquisti, le funzioni commerciali e la produzione.

Hai bisogno di altre informazioni?

Compila il form

Come puoi accedere ai progetti Work Experience?

È necessario essere in possesso del requisito della disoccupazione alla data della selezione (per ogni progetto verrà pubblicato un bando di selezione) e alla data di inizio frequenza delle attività progettuali. Altri requisiti minimi in ingresso saranno previsti nell’apposito bando di selezione per ciascuna figura professionale (es. titoli di studio e/o esperienze lavorative specifiche). 

N.B.  Non sono ammissibili le domande di partecipazione da parte di soggetti che risultano già destinatari di altri progetti finanziati dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 o di altri progetti di Politica Attiva del Lavoro (PAL) realizzati dalla Regione Veneto, incluso il Programma GOL.

Contatta direttamente il referente:

Mariolina Ceparano